Che cos'è la Legge sull'uguaglianza matrimoniale?
Il 24 settembre 2024, la Thailandia è entrata nella storia legalizzando ufficialmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso con la pubblicazione dell'Emendamento alla Legge sul Codice Civile e Commerciale (No. 24) B.E. 2567 (2024). La legge, che entrerà in vigore il 23 gennaio 2025, consentirà alle coppie dello stesso sesso di sposarsi legalmente, facendo della Thailandia il 38° Paese al mondo, il 3° in Asia e il primo nel Sud-Est asiatico. Il riconoscimento legale del matrimonio omosessuale in Tailandia fa seguito a decenni di instancabile attività di advocacy da parte dei gruppi LGBTQ+, della società civile e delle entità politiche, rendendo la Tailandia un pioniere regionale nella lotta per i diritti LGBTQ+.
Chi può sposarsi secondo la nuova legge?
La nuova legge consente a qualsiasi persona LGBTQ+ di età superiore ai 18 anni di sposarsi. Tuttavia, le persone di età inferiore ai 20 anni avranno bisogno del consenso dei genitori. Sia i cittadini thailandesi che i cittadini stranieri possono sposarsi in base alla nuova legge, anche se i diritti dei cittadini stranieri dipenderanno dal loro status di immigrazione e il matrimonio non garantisce la cittadinanza thailandese automatica. Per i cittadini thailandesi, una volta sposati, avranno gli stessi diritti legali delle persone in un matrimonio eterosessuale.
Come funziona il processo di registrazione del matrimonio omosessuale?
Le coppie dello stesso sesso possono ora registrare il loro matrimonio presso qualsiasi ufficio distrettuale in Thailandia o presso le ambasciate thailandesi all'estero. Durante il processo di registrazione, entrambe le parti devono presentarsi di persona. Dopo aver presentato i documenti richiesti, le parti devono firmare i moduli di registrazione del matrimonio che vengono forniti dall'ufficio distrettuale. Se tutti i documenti forniti sono in ordine, il matrimonio sarà registrato. Una volta avvenuta la registrazione, verrà rilasciato un certificato di matrimonio.
Quali sono i documenti richiesti?
Per i cittadini thailandesi:
- Denominazione nazionale thailandese valida
- Documenti di registrazione della casa
- Altri certificati relativi all'anagrafe familiare (matrimonio precedente, certificato di divorzio, ecc.)
Per i cittadini stranieri:
- Passaporto valido
- Copia autenticata del passaporto da parte dell'ambasciata
- Dichiarazione di libertà matrimoniale o certificato di assenza di impedimenti al matrimonio, ottenuto dalla rispettiva ambasciata o consolato in Thailandia.
- Traduzione certificata del passaporto certificato e dell'affermazione
- Il passaporto certificato e la dichiarazione con la loro traduzione legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri thailandese.
Quali sono le principali modifiche legali?
La legge sull'uguaglianza matrimoniale ha introdotto diversi cambiamenti importanti:
- Il matrimonio è ora riconosciuto come un'unione tra due persone e i termini "marito e moglie" sono sostituiti da "coniugi" o "individui". Indipendentemente dall'identità di genere o dall'orientamento sessuale, le persone che registrano il loro matrimonio sono legalmente riconosciute come coniugi.
- La legge garantisce alle coppie dello stesso sesso l'accesso a un'ampia gamma di diritti, tra cui la possibilità di adottare bambini, ereditare proprietà, prendere decisioni mediche per l'altro e condividere proprietà. Questo garantisce il pieno riconoscimento dei matrimoni omosessuali all'interno del sistema legale thailandese. Le coppie dello stesso sesso possono ora adottare legalmente dei bambini, che hanno diritto ad ereditare il nome della famiglia.
Quali sfide rimangono?
Sebbene la legge sia un'importante pietra miliare, la sua piena attuazione richiederà di affrontare alcuni aggiustamenti legali. Ad esempio, le politiche relative alle prestazioni coniugali, ai processi di adozione o di maternità surrogata e alla parità di trattamento in altre aree come l'assistenza sanitaria potrebbero richiedere ulteriori chiarimenti. Gli esperti legali suggeriscono che saranno necessarie leggi integrative per garantire la piena protezione delle persone LGBTQ+ in aree come l'assistenza sanitaria, l'antidiscriminazione e le procedure di visto per le coppie internazionali.
Cosa succederà per i diritti LGBTQ+ in Thailandia?
Sebbene la legge rappresenti un salto significativo verso l'uguaglianza, ci sono ancora aree che richiedono attenzione. Esperti legali, attivisti e politici continuano a sostenere ulteriori emendamenti per garantire la piena protezione legale della comunità LGBTQ+, compresi migliori servizi sanitari per le persone di genere diverso e leggi antidiscriminazione. L'obiettivo è garantire che la legge sia applicata in modo coerente in tutti gli aspetti della vita, dalla tassazione all'eredità. Il viaggio verso la vera uguaglianza è ancora in corso, ma la Thailandia ha innegabilmente aperto la strada per i futuri progressi nel sud-est asiatico.